funzionamento borderline

Cancrini nel 2006, nel suo libro “Oceano borderline”, scriveva: «La manifestazione più semplice e più comune del funzionamento borderline è una mente che tende a dare giudizi estremi (‘o bianco o nero’) su noi stessi e sulla realtà che ci circonda. A questi tre aspetti è stato in seguito aggiunto il sistema duale dell’attivazione neuronale coinvolto nel mantenimento dell’equilibrio tra le funzioni mentali, in cui sono impegnate le aree anteriori e posteriori del cervello, deputate all’integrazione emozione-cognizione ed all’identificazione ed interpretazione degli stati mentali propri e degli altri. In presenza di eventi o pattern interattivi davanti ai quali il bambino non può essere in grado di attribuire un senso (trauma, abuso, maltrattamento), le strategie di attaccamento potrebbero fallire del tutto, dando così luogo ad un attaccamento disorganizzato o non classificabile. rabbiose), abuso di sostanze, gesti autolesivi. Allo stesso modo, per raggiungere una adeguato senso del Sé, il bambino ha bisogno del rispecchiamento contingente dei suoi segnali emotivi da parte del caregiver. These cookies do not store any personal information. poi anche le altre caratteristiche della personalità borderline. Sintomi Borderline autismo L'autismo non è un disturbo specifico che può essere diagnosticata con un esame del sangue o una risonanza magnetica. Il Disturbo Borderline di Personalità è molto vario ma ha due nuclei portanti, il primo legato alla regolazione delle emozioni, il secondo alla sfera delle relazioni. Dunque l’attenzione, che deve restare necessariamente focalizzata sulle possibili minacce, non è esercitata come una capacità flessibile e quindi non il bambino non sarà più in grado di dirigere volontariamente l’attenzione su di un differente aspetto del mondo (interno  o esterno). Il Disturbo Borderline rientra nei disturbi di personalità che sono caratterizzati da modalità di pensiero e comportamento disadattivi che si manifestano in modo pervasivo, rigido e apparentemente permanente. Una personalità sadica è un tipo di funzionamento del carattere con gravi distorsioni. Ci permette di collocare, all’interno di un continuum, il livello di organizzazione di personalità del soggetto : sano → nevrotico→ borderline; personalità → disturbo ( modalità stabile-rigida di funzionamento). Una conseguenza delle precoci interazioni traumatiche con genitori o caregiver è che i pazienti borderline possono mostrare un costante stato di ipervigilanza, derivato dalla necessità di controllare l’ambiente per la possibile presenza di altri con intenzioni malevole nei loro confronti. Diversi modelli teorici per il disturbo da uso di sostanze sono stati esplorati in individui con disabilità intellettiva lieve e funzionamento intellettivo borderline: uno particolarmente influente è il ‘modello a doppio processo’, secondo cui il disturbo è mantenuto da automatici processi impliciti (es. In situazioni di stress particolarmente intenso, possono manifestarsi paranoia o sintomi dissociativi temporanei, ma gravi, durante i quali il soggetto ha la sensazione di non essere presente a sé stesso ( depersonalizzazione e derealizzazione ). Caratteristiche neurobiologiche e dinamiche della ripetizione traumatica e della trasmissone intergenerazionale. A volte è chiamato QI inferiore alla media (BAIQ). You also have the option to opt-out of these cookies. La terapia farmacologica per il disturbo borderline può essere utilizzata come supporto alla terapia psicologica. Infatti, i farmici possono intervenire sull’aspetto di vulnerabilità neurobiologica e ormonale e pertanto essere d’aiuto nella gestione dei sintomi. 9 motivi per cui si fa fatica ad iniziare una psicoterapia, Psicoterapia come strumento di conoscenza della propria mente, In che modo le immagini sessuali influenzano le persone e le loro relazioni, Seminario SPP – Dalla maternità romantica alla maternità postmoderna, Psicologo Psicoterapeuta Milano - Dott. La fenomenologia del disturbo borderline di personalità può quindi essere vista come la conseguenza di una inibizione della capacità di mentalizzare all’interno delle relazioni significative di attaccamento, che determina il riemergere ed il prevalere di modi di esperienza interna relativamente arcaici ed una la costante tendenza all’identificazione proiettiva, funzionale alla riesternalizzazione del … Tuttavia questi vissuti depressivi sono contraddistinti da un cronico sentimento di vuoto. In questo lavoro inizieremo una disamina del concetto di “borderline” e della sua evoluzione. Contenuto trovato all'interno – Pagina 87La diagnosi: livello di funzionamento “borderline”, copertura caratteriale sul versante della coazione, coprendo un tratto che denuncia problematiche orali-depressive. L'obettivo di una terapia sarebbe stato quello di permettere uno ... L'organizzazione borderline si caratterizza per l'impiego sistematico di un certo gruppo di meccanismi di difesa che Kernberg considera più "primitivi" rispetto a quelli di tipo nevrotico: la scissione, la svalutazione, l'idealizzazione e l'identificazione proiettiva, mediante i quali l'individuo categorizza ogni persona del suo ambiente come ... La descrizione dei comportamenti sintomatici creò molte perplessità di tipo nosologico, dal momento che questi pazienti presentavano un … Il disturbo borderline di personalità ad alto funzionamento è il prodotto di un'esperienza traumatica estremamente dolorosa. Nel loro insieme i disturbi di personalità affondano le radici in quella patologia narcisistica che ha completamente soppiantato le nevrosi nella clientela degli psicoanalisti. di funzionamento mentale borderline sempre più specifico e perspicuo, del quale danno conto, tra gli altri, i contributi recenti di Bateman e Fonagy (2004) . funzionamentointellettivo limiteo borderline. : in “Attaccamento e funzione riflessiva”. L’eziopatogenesi del disturbo borderline di personalità può essere derivata da diversi fattori: oltre alla diatesi genetica e alle interazioni ambientali, diversi studi hanno messo in evidenza modificazioni del funzionamento neurocognitivo, identificandole come meccanismi modulatori tra le prime due componenti (Minzenberg et al, 2008 e Judd, 2005). Inoltre l’assenza di una situazione di profonda sicurezza impedisce di poter distogliere l’attenzione dai segnali potenzialmente minacciosi. Neurobiologia del Borderline: cosa succede nel cervello di un borderline. Luigi Antonio Perrotta Contenuti articolo: Riflessioni iniziali Cos'è la personalità? Il funzionamento intellettivo limite o borderline. Un caro saluto. 1. BORDERLINE: definizione, ultime notizie, immagini e video dal dizionario medico del Corriere della Sera. L’esame di realtà è generalmente compromesso, ... (nevrotica, borderline, psicotica). Secondo Otto Kernberg le caratteristiche di un'organizzazione borderline di personalità sono: uso massiccio di difese primitive, diffusione di identità, aggressività, tendenze suicide o para-suicide, autolesionismo e deterioramento del Super-Io. L’acquisizione della capacità di regolare gli affetti, come si è visto, inizia durante l’infanzia e continua nella fanciullezza e durante l’adolescenza. Riprendendo l’opera della Mahler e della Klein, illustra come ogni essere umano passi attraverso una fase di funzionamento borderline (15-16 mesi) prima di arrivare alla costanza dell’oggetto. Contenuto trovato all'interno – Pagina 1207 E stato sottolineato come l'apprendimento del funzionamento borderline sia legato a difficoltà nella relazione madre-figlio nella fase di riavvicinamento del bambino (dai 18 ai 36 mesi), difficoltà che definiranno peculiari modalità ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 12Ma c'è di più: se pensiamo ai tratti salienti del funzionamento borderline, non ci è difficile riconoscere come alcuni di essi siano all'opera perfino a livello dei dispositivi simbolici moderni. Elenchiamo dunque questi tratti ... La persona con uno stile affettivo borderline sarà impulsiva, labile da un punto di vista emotivo, avrà la tendenza a… Negli anni '50 un sempre più nutrito gruppo di psicoterapeuti e clinici tentò di creare una classificazione diagnostica per una serie di disturbi mentali che non sembravano soddisfare i criteri propri né delle nevrosi né delle psicosi. una condizione che si colloca tra il livello che rientra nella norma e il livello definito per la disabilità intellettiva. Il disturbo borderline è il più comune tra i disturbi di personalità ed è caratterizzato da un notevole impoverimento del funzionamento psicosociale e da un ampio utilizzo di trattamenti psichiatrici e/o psicoterapeutici. Contenuto trovato all'interno – Pagina 226... storicamente tanto offeso in quanto fragile, dunque da difendere. APPENDICE Criteri per la stesura della relazione psicodiagnostica integrata Il. Nevrotico Borderline ad alto funzionamento Borderline a basso funzionamento Psicotico. Contenuto trovato all'interno – Pagina 96Il funzionamento borderline: tra il Sé e l'Io, tra organizzazione e struttura Il funzionamento dei casi limite rappresenta il terreno originario da cui parte nella psicoanalisi la ricerca sul limite. Inizialmente era stata individuata ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 149Il quadro che emerge, dopo la prima valutazione, è quello di una ragazza con un funzionamento borderline con difficoltà di mentalizzazione. L'indicazione terapeutica è quella di un supporto farmacologico e un compagno adulto con ... Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. Disturbo Antisociale di Personalità: pattern pervasivo di inosservanza e di violazione dei diritti degli altri, che inizia in infanzia o prima adolescenza. Nei pazienti con disturbo di personalità borderline questa capacità sarebbe compromessa a causa di un atteggiamento scarsamente mentalizzante e “riflessivo” da parte delle figure di riferimento, i quali non risponderebbero adeguatamente alle esperienze emotive del soggetto, causando così un trauma evolutivo. Da quando nel 1943 è stato riconosciuto l´autismo, la ricerca sugli interventi educativi si è concentrata principalmente sui bambini con autismo classico. Molto spesso l'esperienza traumatica di cui parliamo non è visibile ma assume la forma della violenza psicologica e della trascuratezza. Tutti gli articoli e le informazioni su: Disturbo di personalità paranoide. In questo lavoro inizieremo una disamina del concetto di “borderline” e della sua evoluzione. in Psicologiaclinica dellosviluppo, VII,n°1, 2004 Psicologia & Psicoterapia - State of Mind, Nel disturbo borderline di personalità vi sono dei bias nell' attenzione, essi non sono solo prodotto del disturbo ma hanno un ruolo chiave nel mantenimento, Nelle Linee guida per il trattamento dei Disturbi Gravi di Personalità dell'Emilia Romagna sono inserite indicazioni sul contratto col paziente borderline. Contenuto trovato all'interno – Pagina 135... sforzi continui tesi a evitare abbandoni (reali o immaginari), pur non essendo psicotici questi pazienti esibiscono meccanismi psicotici. Il funzionamento borderline può essere occasionale, a “bassa soglia” (si innesca facilmente), ... della tua bevanda preferitaottimo per chi merita una giornata senza drammiperfetto per la casa o l'ufficiocostruzione in ceramica di alta qualitàfacile da pulire martin ritt Nel suo campo di interesse c'è anche la cura di patologie come psicosi e gravi disturbi della personalità. 4. Si trattava di persone con gravi instabilità dell'umore, notevoli difficoltà nelle relazioni oggettuali e soprattutto problemi di integrazione nella società. Successivamente, il campione è stato osservato per 8 anni, notando un miglioramento stabile nella sintomatologia clinica. Contenuto trovato all'interno – Pagina 365... l'esordio più tardivo della sintomatologia e per lo sviluppo apparentemente adeguato del linguaggio . ritrovano bambini con profili cognitivi tipici del ritardo mentale lieve , del funzionamento borderline o dei disturbi specifici . Un Borderline ad alto funzionamento ad esempio può essere molto attento nello svolgimento del proprio lavoro. Contenuto trovato all'interno – Pagina 154Anche i vissuti del terapeuta che accompagnano l'impasse sono , anche se in misura diversa , apparentabili con quelli che caratterizzano il funzionamento borderline . Non ultima , in quest'ambito , è la difficoltà a dar seguito ai ... “….il funzionamento intellettivo limite può essere considerato un caso di confine fra la disabilità e il disturbo specifico”. La diagnosi differenziale fra Funzionamento Intellettivo Limite e Ritardo mentale (un QI di 70 o inferiore) è particolarmente difficile quando è complicata dalla coesistenza di certi disturbi mentali (per es., schizofrenia).” (DSM-5, 2013) Funzionamento intellettivo borderline Il termine borderline significa infatti “confine”, proprio perché in questo disturbo ravvisiamo un funzionamento nevrotico che si alterna ad un funzionamento psicotico che si attiva nei momenti di maggiore sollecitazione emotiva. In particolare, i recenti trial clinici sostengono che questa tipologia di pazienti trae i benefici maggiori da forme di psicoterapia strutturate e specifiche per questo disturbo. La fenomenologia del disturbo borderline di personalità può quindi essere vista come la conseguenza di una inibizione della capacità di mentalizzare all’interno delle relazioni significative di attaccamento, che determina il riemergere ed il prevalere di modi di esperienza interna relativamente arcaici ed una la costante tendenza all’identificazione proiettiva, funzionale alla riesternalizzazione del Sé alieno formatosi come conseguenza di un rispecchiamento non congruente. Come si distinguono i livelli di organizzazione della personalità, a cosa serve farlo, perché è importante saper descrivere e valutare una personalità? Per essere diagnostica Il funzionamento cognitivo limite (o borderline) delinea un quadro che va dall’ipoevoluzione nell’organizzazione cognitiva, immaturità psicoaffettiva e difficoltà ad acquisire un pensiero flessibile – fondamentale per risolvere operazioni mentali complesse, a casi di compromissioni maggiori che possono riguardare anche l’area del linguaggio. Le immagini pubblicate in questo sito sono opere di geometria frazionaria create da © Jeannette Rütsche – Sperya e gentilmente concesse in pubblicazione dall’autrice - www.digitalsperya.eu. Luca Mazzotta. Comunemente alla maggior parte degli approcci psicoanalitici attuali, si intenderà l’organizzazione borderline di personalità in termini di livello di funzionamento psichico. it. QI medio nella norma per età è di 90-100 F81.9. Tipologia, analisi di casi e indicazioni operative . ha nei due più importanti sistemi di classificazione psichiatrica: il manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (D.S.M.) Rimuginio e disturbo borderline di personalità. La parola borderline ha sempre un uso più vasto: tra i professionisti della salute psichica e nel parlare comune della gente. Gli autori hanno dunque concluso che i loro dati confermano la necessità di una psicoterapia strutturata per il disturbo di personalità borderline. Recentemente (Distel 2012) è stata ipotizzata invece la trasmissibilità solo di alcune componenti, come l’impulsività, ma non del disturbo borderline nel suo complesso. ( Funzionamento Intellettivo Limite) è secondario, come nei casi di ritardo intellettivo. Il disturbo borderline fa parte di questo gruppo e riveste un'importanza particolare anche ai fini della ricerca, dato il suo significato di struttura patologica intermedia fra nevrosi e psicosi. La psicopatia è un disturbo caratterizzato da deficit emotivi e interpersonali, con comportamenti antisociali e scarsa moralità. Contenuto trovato all'interno – Pagina 257Divac ( 1987 ) , in base alla qualità delle relazioni oggettuali interiorizzate , distingue un livello di funzionamento normale , uno nevrotico , uno psicotico ed uno borderline . Il livello di funzionamento può esprimersi attraverso ... borderline Condizione psichiatrica, detta anche marginale, situata ai limiti fra le nevrosi e le psicosi.Il termine inglese significa appunto «linea di confine» e indicava originariamente forme atipiche di schizofrenia. Inoltre, altre evidenze empiriche (McMain et al., 2009) sembrerebbero mostrare che, sebbene la DBT sia più efficace di altri trattamenti, può corrispondere ad altre terapie che siano altrettanto strutturate e designate appositamente per questa popolazione clinica. Contenuto trovato all'interno – Pagina 144La presenza di positive capacità creative rivela, inoltre, una buona flessibilità nel funzionamento dei processi ... Per tali dimensioni psichiche, la paziente può soddisfare i criteri per un funzionamento borderline di personalità. Il paziente è piuttosto continuamente stimolato e incoraggiato a mentalizzare ogni suo stato emotivo e impulsivo, ma non gli si mostra operativamente –mediante esercizi cognitivi o comportamentali- come potrebbe realizzare questa mentalizzazione. ISSN 2280-3653 - Testata giornalistica. Contenuto trovato all'interno... ha mostrato come il giocatore sociale possa passare con una certa rapidità allo stadio di giocatore problematico a causa di situazioni traumatiche che stimolano la regressione a un livello di funzionamento borderline della mente. Disturbo borderline di personalità. La scelta del gioco d’azzardo nel nostro campione sembra accompagnarsi ad un funzionamento borderline e a forme antisociali di relazione con l’altro che sono molto frequenti anche nei dipendenti da sostanze. "I pazienti borderline appaiono vittime di un dilemma: quando si sentono vicini a un'altra persona provano panico per paura di un eccessivo coinvolgimento e di un controllo totale; quando si sentono separati, vivono un abbandono traumatico. Il disturbo borderline di personalità è caratterizzato da repentini cambiamenti di umore, instabilità dei comportamenti e delle relazioni con gli altri. Il funzionamento borderline, da sempre considerato in letteratura come il “limite, le colonne d’Ercole” della psicoanalisi, oggi rappresenta un terreno di verifica per le più recenti teorie psicoanalitiche. Lo scopo è cercare di sentirsi vivi (in contrapposizione allo stato di vuoto) oppure sentirsi quieti e sicuri (in contrapposizione allo stato di caos) oppure non sentirsi affatto. Silvia è quella che potremmo definire una bambina con funzionamento cognitivo borderline o limite; cioè, il suo Quoziente Intellettivo, misurato con reattivi di livello standardizzati, oscilla tra 70 e 85. Per quanto riguarda la natura dell’organizzazione difensiva, egli distingue tra difese di livello “alto”, che caratterizzano il funzionamento della personalità nevrotica e difese di livello “primitivo” che, invece, rappresentano modalità tipicamente assunte dalle organizzazioni di personalità borderline e psicotiche. Il disturbo borderline di personalità (DBP) è un disturbo di personalità caratterizzato da instabilità delle relazioni interpersonali, dell’immagine di sè e dell’umore e da una marcata impulsività e difficoltà ad organizzare in modo coerente i propri pensieri. Riassunto Bisogni educativi speciali. Borderline, antisociali, psicotici (pp. La distinzione tra diversi tipi di borderline è utilizzata solo come indicazione, non ci sono diversi borderline, perché il borderline è uno, ma si riscontrano diverse modalità di funzionamento. Tuttavia rimangono delle questioni non risolte. L’espressione “funzionamento intellettivo limite (FIL)” descrive una condizione complessa, caratterizzata da un quoziente intellettivo (QI) al di sotto della media della popolazione (fra una e due deviazioni standard; QI tra 71 e 84), ma non abbastanza da rientrare nei limiti superiori della disabilità intellettiva (ex ritardo mentale). di Luca Mazzotta – Psicologo e Psicoterapeuta a Milano. Tutti gli articoli e le informazioni su: Disturbi Dipendente di Personalità. L’ipotesi di Fonagy è che questi meccanismi, in particolare il mentalizzare, siano normalmente attivi per tenere sotto controllo (ed impedire di emergere) una forma di soggettività psichica primitiva, caratteristica del funzionamento mentale dei bambini piccoli (equivalenza psichica e far finta). Psicologo Psicoterapeuta a Milano, iscritto all'Ordine degli Psicologi della Lombardia n.12991. Contenuto trovato all'interno – Pagina 96... insieme alle manovre relazionali paradossali , rende possibili cambiamenti più globali a carico dei fondamentali pattern di comportamento adialettici che sono alla base del funzionamento borderline della personalità 96. Pattern e disturbi di personalità: Asse P ( rappresentazione di un continuum di funzionamento). Il tono dell'umore dipende da molteplici fattori, sia esterni che interni. Il Funzionamento Cognitivo Limite caratterizza gli alunni che non hanno un deficit cognitivo, ma che comunque non hanno un alto Quoziente Intellettivo, al limite dei livelli standard. Contenuto trovato all'interno – Pagina 126Fobie spaziali, funzionamento borderline, la vergogna, la malinconia, Milano, FrancoAngeli. lAing r.d. (1959), L'Io diviso, Torino, Einaudi, 2001. lAnsky M.r. (2004), Trigger and screen: shame dynamics and the problem of instigation in ... L’obiettivo di queste terapie è offrire un metodo per promuovere la regolazione delle emozioni e la risoluzione dei problemi che incorrono nella vita dei pazienti borderline (Paris, 2010). Contenuto trovato all'interno – Pagina 61II.4 Funzionamento sano, nevrotico, borderline Ogni struttura o disturbo di personalità può dare teoricamente espressione di sé con un gradiente di gravità che può collocarsi lungo un continuum di espressione fenomenica che va dal ... Il disturbo ossessivo-compulsivo di personalità presenta alcuni specifici tratti di personalità: preoccupazione per i dettagli, perfezionismo e rigidità. Il termine borderline inizialmente indicava una patologia che si colloca “al confine” tra nevrosi e psicosi. Livelli traumatici e trauma relazionale: infantile, Complex PTDS, trauma sociale massivo. La diagnosi di Disturbo Borderline di Personalità prevista nel DSM-5: il nuovo manuale fornisce ai clinici una descrizione del disturbo che non si discosta eccessivamente dalla diagnosi del DSM IV, ma che garantisce, grazie alla sua metodologia dimensionale, la possibilità di stabilire la “gravità” del disturbo borderline e delle aree specifiche dalle quali è caratterizzato. I soggetti con personalità borderline soffrono di una disregolazione degli affetti, cioè di un funzionamento caratterizzato da stati affettivi repentinamente mutevoli e da bruschi passaggi da condizioni normali a stati di profonda ansia, depressione e rabbia. Tali difese sono: idealizzazione primitiva, identificazione proiettiva, negazione massiccia, onnipotenza e svalutazione. A sua volta è stato dimostrato che la qualità dell’attaccamento è predittiva della qualità della mentalizzazione (Fonagy P. e Target M. 1997 Attachment and reflective function: Their role in self-organization // Development and Psychopathology – 9 – p. 679-700 – Tr. su Quando è il momento di interrompere una psicoterapia? Curiosità sul funzionamento borderline. Si parla di questo modalità di funzionamento borderline, come High-Functioning, che è più comune nel Quiet Borderline. Personalità, nevrosi, psicosi, borderline Livelli evolutivi dell'organizzazione della personalità Dott. Proseguendo nella navigazione presti il consenso all’uso di tutti i cookie. 2005 The development of the person: The Minnesota study of risk and adaptation from birth to adulthood – New York: Guildford) come i pazienti borderline abbiano, per la maggior parte, storie di attaccamento disorganizzato. I bambini con sintomi borderline del disturbo dello spettro autistico di solito hanno Una scarsa capacità di regolare gli affetti non permette lo sviluppo di una relazione di attaccamento sicuro. Studi recenti hanno sottolineato le difficoltà nel controllo dell’attenzione nei pazienti borderline (Hoermann, S.; Clarkin, J. F.; Hull, J. W.; Levy, K. N.  2005 The construct of effortful control: An approach to borderline personality disorder heterogeneity // Psychopathology – 38 – p. 82-86). 10 domande alla Sindrome Borderline-Asperger. Università Università degli Studi di Padova; Insegnamento Disabilità Cognitive (PSN1032366) Titolo del libro Bisogni educativi speciali. Contenuto trovato all'interno – Pagina 158Secondo Cancrini (2005) la parola borderline indica una modalità di funzionamento della mente, modalità di funzionamento non integrato e quindi in cui il meccanismo difensivo in azione è la scissione: tutto buonotutto cattivo. Tali tratti devono  inoltre essere relativamente stabili nel tempo (C), non imputabili a caratteristiche socio-culturali (D) o all’alterazione dovuta all’effetto di sostanze (E). Continuando la navigazione si considera implicitamente che se ne accetti il loro uso. Si tratta di bambini con un “funzionamento intellettivo limite o borderline cognitivo” (da non confondere con il Disturbo di personalità Borderline). These cookies will be stored in your browser only with your consent. Spazi e limiti psichici. Il Disturbo Borderline di Personalità sarà determinato da un criterio nucleare (A) definito da: (1) una compromissione del funzionamento del sé, ovvero da un’immagine di sé instabile, sentimenti di vuoto/solitudine, instabilità negli scopi e assenza di progettualità; (2) una compromissione del funzionamento interpersonale costituito dalla difficoltà di “vicinanza affettiva”caratterizzata da una pervasiva preoccupazione di essere rifiutati e abbandonati e allo stesso tempo dal timore che l’eccessiva intimità possa essere “minacciosa”.

Disdetta Wolter Kluwer, Concessionaria Genova, Oche Tolosa Carattere, I Capolavori Del Premio Strega, Gnocchi Di Patate E Grano Saraceno Alla Valdostana, Il Cammino Della Libertà Telenovela, Torta Senza Burro E Zucchero, Cappello Visiera Curva, Aigital Wifi Repeater Configuration, Case Affitto: Bagnoli Via Ilioneo, Visto Turistico Cuba Italia, Carne Cotta Congelata Quanto Dura, Distributori Erba Legale Lecce, Per Quanto Tempo Assumere Xatral, Quanto Costa Ristrutturare Casa Al Mq,

funzionamento borderline